CASEIFICIO TERRE DEL GIAROLO
p.iva 02638890067
Fr. Ponte del Molino, 5
15054 Fabbrica Curone (AL)
Piemonte - ITALIA
tel: +39 0131.1926710
info@caseificioterredelgiarolo.it
pec: caseificioterredelgiarolo@pec.it
Il Formaggio Montébore è
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Credits: Andrea Siciliano - Fotografie e testi: Marcella De Vita
Chi siamo
Il nostro caseificio nasce nel 2020,
anno che tutti ricorderanno, anno difficile, carico di sacrifici e momenti di crisi.
Ma dalle difficoltà possono nascere inaspettate opportunità di rinascita e miglioramento.
“Sulla carta” siamo giovani, ma in realtà la nostra anima ha una radice storica conosciuta in tutto il settore caseario di qualità: Vallenostra e la sua opera di recupero del formaggio Montébore.
Alla fine degli anni Novanta Roberto Grattone e Agata Marchesotti fondano
la Cooperativa agricola Vallenostra con l'intento di salvare "saperi e sapori"
della loro valle, la Val Borbera.
Tra questi sapori c’era anche il Montébore, formaggio la cui produzione si era arrestata dopo la seconda guerra mondiale, quando le valli si spopolarono
e le tradizioni contadine rischiarono l’abbandono.
Lorem Ipsum dolor sit amet
Val Borbera (AL)
Dopo varie ricerche e l'aiuto della condotta Slow Food del Gavi, nel 1997 riuscirono a recuperare la ricetta originale da un'anziana signora, Carolina Bracco, che gli tramanda non solo una ricetta, ma una storia e una manualità che stavano scomparendo.
Così, tentativo dopo tentativo, iniziarono a produrlo salvandolo letteralmente dall'estinzione.
Nel 1999 si presentarono al Cheese di Bra, la manifestazione biennale di Slow Food sul mondo del formaggio, con solo 7 forme di Montébore e tutto il mondo caseario parlò del “miracolo del formaggio resuscitato”, che da allora è diventato un Presidio Slow Food.
Col passare del tempo, grazie anche al sostegno delle condotte Slow Food del territorio (Condotta del Gavi e Ovada e Condotta del Tortonese), il Montébore è tornato ad essere uno dei prodotti più ricercati di queste zone e l’interesse nei suoi confronti è cresciuto di pari passo con la riscoperta del territorio a cui appartiene e in cui ci troviamo: i meravigliosi Colli Tortonesi.
Nel 2020, Vallenostra ha compreso la difficoltà di portare avanti la produzione da sola e ha deciso di mettere a disposizione e condividere il suo know-how, maturato durante anni di esperienza casearia, con un partner capace di traghettarla verso il futuro.
Non è stato necessario andare lontano
i cugini di Roberto, Andrea e Stefano Grattone ed Emanuela e Matteo, rispettivamente moglie e figlio di Stefano, hanno subito creduto nel progetto, e nonostante le difficoltà di un anno così particolare, la famiglia Grattone si è ritrovata per portare avanti l’ obbiettivo comune di migliorare e implementare la produzione.
Abbiamo quindi unito le forze per rispondere ad una necessità del territorio di diventare ancora più coeso nel progetto di valorizzazione e promozione di un’identità storica, gastronomica e culturale fatta di prodotti di qualità e dall’unione delle persone che li producono: nasce così il nostro